L’incontro con i bambini del Plesso di Tufano: storie, riflessioni e un messaggio di gentilezza
Il 24 marzo 2025, le volontarie dell’Enpa di Frosinone hanno fatto visita al Plesso di Tufano dell’Istituto Comprensivo Anagni Primo, diretto dalla professoressa Daniela Germano, per un’iniziativa educativa sul rispetto degli animali. L’incontro ha coinvolto tutte le classi della scuola primaria ed è stato accolto con entusiasmo da studenti e insegnanti.
Un gesto di gentilezza per educare al rispetto
Durante l’incontro, le volontarie hanno raccontato ai bambini la storia di Asso, un cane abbandonato e poi adottato da una famiglia che gli ha regalato una nuova vita. Attraverso immagini, racconti e filmati, i bambini hanno potuto riflettere sul valore dell’adozione e sull’importanza di trattare gli animali con rispetto e responsabilità
.
Curiosità, domande e partecipazione attiva
L’incontro ha stimolato nei piccoli alunni grande curiosità: sono nate numerose domande su come comportarsi con un cane sconosciuto, su cosa fare in caso di ritrovamento di un animale in difficoltà e sull’impegno quotidiano dei volontari nei rifugi. Un momento particolarmente significativo è stato proprio quello in cui i bambini hanno potuto confrontarsi direttamente con una delle volontarie, che ha mostrato le immagini di cani salvati e raccontato il percorso di recupero.
Un messaggio che va oltre la giornata
L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio dell’Enpa di Frosinone, che punta a diffondere la cultura del rispetto degli animali nelle scuole. Dopo il Plesso di Tufano, le volontarie proseguiranno gli incontri anche nei Plessi di San Giorgetto e Pantanello, portando avanti un messaggio chiaro: “Seminiamo gentilezza per raccogliere rispetto e amore”.
Un motto che ha lasciato il segno nei cuori degli studenti, rafforzando l’idea che educare fin da piccoli al rispetto verso gli animali è un passo fondamentale per costruire una società più empatica, civile e consapevole.