Animali, randagismo. 25 anni fa la “rivoluzione copernicana”. Enpa: la 281/91 una legge all’avanguardia. Dove applicata ha eliminato ogni problema

Venticinque anni fa – era il 14 agosto 1991 – il Parlamento italiano approvava la Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, le legge numero 281, che, pubblicata il 30 agosto sulla Gazzetta Ufficiale, era destinata a cambiare per sempre non soltanto la normativa in materia di animali d'affezione ma il modo stesso con cui gli italiani si sarebbero relazionati con essi. La legge 281/91, varata in un contesto di grandi cambiamenti politici per il nostro Paese, divenne così un punto di non ritorno grazie a un complesso di disposizioni estremamente innovative che, con le sterilizzazioni, con l'anagrafe canina e con l'individuazione di “catena di comando” centrata su Regioni, Sindaci e Asl, avrebbero fornito tutti gli strumenti necessari per prevenire e affrontare il randagismo. La 281/91 è stata poi, ed è tuttora, una legge di civiltà, di grande valore etico poiché pose fine alle soppressioni di cani e gatti in stato di abbandono.

Ma questa normativa che è divenuta modello anche per altri Paesi ha avuto tanti nemici: a cominciare proprio dagli amministratori degli enti locali, e, purtroppo, spesso anche dalle Asl che avrebbero dovuto dare un contributo fondamentale alla sua applicazione. Omissioni, colpevoli indifferenze e a volte anche connivenze, hanno impedito la sua messa a regime, come è accaduto nelle regioni del Sud. Oggi la Puglia, la Sicilia ed anche il Lazio hanno ancora un grande numero di randagi. «In questo anniversario – dichiara Annamaria Procacci consigliere nazionale di Enpa e legislatore della 281/91 – chiediamo che ognuno si assuma le proprie responsabilità: dal Governo ci aspettiamo un Piano nazionale per l'implementaizone di questa normativa, nella consapevolazza che essa rapprensenta la sensinbilità e la cultura degli italiani».

Facebook
Twitter
LinkedIn